In Bretagna, cioè nel nord-ovest della Francia, ci sono questi meravigliosi, leggendari e solitamente molto pittoreschi enclos parroissiaux. Queste parrocchie chiuse si separano deliberatamente dal mondo esterno.
La maggior parte di loro si trova (all’incirca) vicino alla costa settentrionale tra Brest e Morlaix.
Spesso questo gruppo di edifici consiste nella chiesa stessa, la porta trionfale, l’ossario e il calvario. Questa parola può essere tradotta solo in modo inadeguato con Calvario, poiché nella lingua tedesca si intende qualcosa di diverso.
Accanto alla chiesa, il Calvaire è il centro del quartiere. Su di esso o presso di esso sono rappresentate scultoreamente scene della vita di Gesù. La crocifissione è quasi sempre raffigurata in alto.
Ci sono calvari molto diversi. Alcuni sono monumentali, altri sono piccoli, semplici e tranquilli. Alcuni sono di alta qualità artistica, altri di stile rustico, semplice, a volte ingenuo, ma sempre molto toccante.
Questi calvari, insieme ai menhir di Carnac, sono diventati il segno distintivo della Bretagna. Charles Le Goffic (1863 – 1932) ha scritto molto opportunamente: “Un potente idealismo permea questi fregi barbari. (…) L’anima bretone freme in loro e può essere catturata qui in una delle sue manifestazioni più struggenti”.
(A.W.)