Nel corso del XVI secolo il liuto si staccò gradualmente dal suo antico ruolo. Nel giro di pochi decenni il liuto è...

Nel corso del XVI secolo il liuto si staccò gradualmente dal suo antico ruolo. Nel giro di pochi decenni il liuto è...
"Sì, scrivere e leggere." Sì, scrivere e leggere Non sono mai stati affari miei, perche' fin dall'infanzia. Ho...
Il violoncello ha una voce così bella e umana e una gamma timbrica così ampia che a volte sembra che la musica ci...
Durante la sua breve vita F. Chopin ha scritto più di cinquanta mazurche. Ha composto il primo come un ragazzo di 15...
Il Valzer del Danubio è probabilmente una delle opere più famose della letteratura orchestrale. Uno dei motivi è che...
"Questo cambiamento ha generato una ragazza cara e magica che mi ama e che io amo; sono di nuovo pochi momenti di...
Quando il 35enne Pjotr Tchaikovsky ha voluto dedicare il suo primo concerto per pianoforte e orchestra a Nikolai...
Parigi, metà del XIX secolo. E' Natale, anche qui, nel Quartiere Latino, dove quattro studenti indigenti...
"Il primo giorno della creazione, Dio fece il violino. E da allora è rimasto praticamente invariato". (Louis Kentner)...
"La Moldava" è una delle opere note a tutti. Almeno tutti coloro che hanno ascoltato l'opera una volta hanno il suo...
Alla fine del XIX secolo Vienna era indiscutibilmente la capitale europea della musica. Lasciate che gli altri paesi...
Il giovane Giuseppe Tartini ha studiato scienze umane, retorica e musica, ma forse non ha preso troppo sul serio i...
Nato nel 1873 a Novgorod, S. Rachmaninov è considerato uno dei più importanti compositori della tarda epoca romantica....
E' probabilmente la marcia più conosciuta e suonata più frequentemente al mondo: la seconda marcia dell'esercito...
Hermann Carl von Keyserlingk, inviato russo alla corte di Dresda, ha sofferto di depressione e insonnia per tutta la...