Un ragazzo cacciatore, che vende la sua anima al diavolo per entrare in possesso di palle magiche.

Una bella figlia di un cacciatore, per la quale due giovani uomini si contendono la vittoria.

Creature incantate, sogni maliziosi, una corona nuziale che si rivela essere una corona di lutto e una tragica fine.

La bellezza selvaggia della natura, scene popolari primordiali e il diavolo nella Gola del Lupo.

Tutto questo serve solo come sfondo per le melodie probabilmente più belle, che il romanticismo tedesco ha fatto emergere.

 

Il “Freischütz” di Weber dovrebbe essere familiare a tutti, poiché è una delle opere più importanti della nostra storia dell’opera.

Per quasi 200 anni, i musicisti si sono impegnati in questo lavoro, dedicandosi sempre di nuovo alla musica e lottando per ogni frase.

Uno dei frutti più interessanti e di successo di questo lavoro è probabilmente la registrazione di Carlos Kleiber, che stabilisce degli standard in termini di chiarezza del testo e di una comprensione radicalmente nuova del tempo.

 

Carlos Kleiber e le prove della Radio-Sinfonieorchester Stuttgart:

 

L’ouverture del lavoro: