“E’ stato peggio di un crimine, e’ stato un errore.”
Quello che ha detto questo, non era uno sconosciuto, ma uno dei ministri più importanti di Napoleone, il “Ministre de la Police” Joseph Fouché, temuto da tutti.
Con la convocazione di un intero esercito di informatori, era riuscito a scoprire una congiura intorno ai generali Cadoudal, Pichegru e Moreau, coinvolti in un attentato a Napoleone.
Ma la vendetta di Napoleone non era ancora soddisfatta della convinzione dei traditori. Piuttosto, cercava un’altra vittima per inviare un segnale ampiamente visibile ai fedeli seguaci dei Borbone.
L’ha trovato nel giovane duca di Enghien, Louis Antoine Henri de Bourbon-Conde, che viveva vicino al confine francese a Ettenheim vicino a Baden. Politicamente insignificante, tuttavia, fu un ardente sostenitore dei Borbone e combattè come ufficiale nell’esercito degli emigranti contro la Guardia Nazionale dell’ancora giovane repubblica.
Così, nella notte tra il 14 e il 15 marzo 1803, un gruppo della gendarmeria, accompagnato da 300 dragone, si intrufolò oltre il confine per rapire il duca e portarlo in Francia per accusarlo di tradimento.
I documenti trovati in suo possesso dimostrano chiaramente che i Borboni reclutano cospiratori contro Napoleone. Il primo console reagì con sfrenata rabbia: “Perché non portano armi contro di me? Invece, mandano rapinatori, fanno saltare in aria Parigi, uccidono persone innocenti. Per questo piangeranno lacrime di sangue”.
Il duca è stato portato davanti a un tribunale militare dopo pochi giorni. Egli stesso ha dichiarato di aver giurato odio inconciliabile a Napoleone e di voler sfruttare ogni occasione per combattere la Francia rivoluzionaria.
Ma respinge fermamente le accuse di aver partecipato ad una congiura contro la vita del Primo Console. Tuttavia, fu condannato a morte e giustiziato il giorno dopo.
Dal punto di vista della politica estera, questo fu un grave errore perché gli Stati europei, soprattutto Baden e Prussia, si vedevano minacciati nella loro sovranità statale.
Sul piano interno, tuttavia, Napoleone sapeva che ampie fasce della popolazione erano alle sue spalle, che erano ancora fedeli alla giovane repubblica. Inoltre, tutte le altre cospirazioni monarchico furono stroncate sul nascere.