La maggior parte degli autori cerca di raccontarci una bella storia. Si concentrano sulla struttura, si occupano della trama e del loro linguaggio. E se sono bravi, allora ci mostrano un mondo coerente in cui possiamo immergerci.
Poi ci sono alcuni autori che raccontano una buona storia e allo stesso tempo toccano pensieri profondi. Su alcune pagine brillano di frammenti di pensieri e giochi di parole che potrebbero far ridere di gioia.
Penso alle conversazioni tra Settembrini e Naphta o alle parole di Tolstoj su Napoleone in “Guerra e Pace”.
Naturalmente, ci sono anche autori che hanno fallito in questo compito. Ne citerò solo due, perché amo le loro opere nonostante questa debolezza e le ho lette con piacere.
Uno è “Il mondo di Sophie” di Jostein Gaarder, l’altro è “Lo sciame”.
Entrambi schiacciano le storie con i loro pensieri e le loro osservazioni. J. Gaarder di proposito, perché il suo libro è un’introduzione alla filosofia per bambini, che ha inserito in una storia quadro per renderla più emozionante.
In Schätzing è un grido di aiuto, un grido di rabbia sullo stato del mondo, che interrompe ripetutamente il flusso di lettura e priva la storia di gran parte della sua bellezza.
Il filosofo francese M. Barbery è colui che ha imparato meravigliosamente questo compito.
In “The Elegance of the Hedgehog” racconta una storia così vera, così vicina alla vita reale che quando l’ho letta, i miei occhi si sono innaffiati.
Sono commosso dalla storia di una portiere anziana che nasconde il suo essere più intimo dal mondo per abbandonarsi indisturbata a Kant, Mozart o Ozu.
E guarda senza amarezza alle persone che non li riconoscono. Che vedono solo ciò che i loro occhi riflettono e quindi ridono di loro.
Come quando un padrone di casa le chiede di prendere un incunabolo.
“Beh, divertitevi”, dico io, mettendo su una faccia disgustata. “Te lo porterò appena arriva il messaggero”.
La prospettiva di Pierre Arthens questa sera, che ha dato l’indignazione del suo concierge come bonus mot a tavola, perché ha menzionato un incunabolo davanti a lei e probabilmente ha visto qualcosa di offensivo in esso, mi diverte straordinariamente.
Dio solo sa chi di noi è più umiliato.
E amo l’idea di Barberry di portare la critica dello stato del mondo fuori dalla bocca di un bambino. Una studentessa tredicenne che ha deciso di porre fine alla sua vita per disperazione per l’insensatezza della crescita.
E quelli che riempiono il loro taccuino di intuizioni sulla natura delle persone e della società, con pensieri così veri che so che da qualche parte là fuori Paloma sta camminando per le strade e piangendo.
“Di tanto in tanto, gli adulti sembrano prendersi il tempo per sedersi e guardare il disastro che è la loro vita. Poi piagnucolano senza capire, e come le mosche, che urtano sempre contro lo stesso vetro, diventano inquieti, soffrono, atrofia, sono depressi e si chiedono quale lavoro su ruote li ha portati a dove non volevano nemmeno andare”.
E lei stessa lo spiega a se stessa.
“Ciò che non va bene è che i bambini credono ai discorsi degli adulti e che quando crescono si vendicano ingannando i propri figli”.
Ma non sono solo queste belle parti a rendere questo libro così prezioso per me. Se lo fosse, avrebbe solo il valore di una collezione di aforisma.
Ma la storia nel suo insieme è unica davanti a noi e dà vita ai suoi personaggi. Lei mi tocca il cuore, il che è raro, mi fa sorridere e pensare malinconicamente ai giorni perduti.
E questo è più di quanto mi aspettassi.
Leggere di nuovo, sfogliare di nuovo un libro del genere è come una passeggiata in un giardino.
Le cose nuove vengono scoperte più e più volte. Anche se il giardino rimane sempre lo stesso, anche se il giardiniere non si muove su nessuna pianta, siamo sempre noi che cambiamo e percepiamo le cose in modo diverso. E vederle di nuovo.
Non c’è da qualche parte la teoria della creazione del mondo da parte di chi la vede? In caso contrario, allora è un libro che vale la pena di scrivere.
Anche ora, al mio terzo viaggio attraverso il lavoro di Barberry, scopro di nuovo qualcosa di nuovo. Vedo il percorso che ci mostra l’invecchiamento Renée e sono disposto ad accettarlo come un’opportunità.
La tua uscita dalla ruota del criceto di trambusto e la lotta per un posto in cima. Un rifugio orgoglioso nel mondo dell’arte, delle parole e della musica.
Per seguire i suoi sogni, per vivere i suoi pensieri ed essere felici.
E solo per vivere.
E anche se il libro finisce tragicamente e mi lascia arrabbiato, sono grato per il regalo che Reneé mi ha fatto.
E sono sicuro che Paloma sta ancora passeggiando per le strade, un po’ più grande, un po’ più matura, ma con un bagliore negli occhi.
Sorridere tristemente.