Durante la sua breve vita F. Chopin ha scritto più di cinquanta mazurche. Ha composto il primo come un ragazzo di 15 anni, l’ultimo nel suo letto da malato, fortemente segnato dalla sua sofferenza e incapace di suonare il pianoforte stesso.
In mezzo c’è un’incredibile ricchezza di significati diversi che il “Mazur”, questa danza polacca di salti e virate, ha attraversato nel corso della sua vita. Questo inizia con le prime mazurche di Chopin, che vive ancora a Varsavia, e continua con le struggenti mazurche dell’emigrato polacco alle sue danze di morte artistiche e profondamente depressive degli ultimi anni.
Almeno una volta nella sua vita si dovrebbe sentire come A. Rubinstein suona queste danze o sperimenta come i sogni in filigrana intessuti dietro il vetro sottile siano evocati da A. B. Michelangeli.