Don Chisciotte e il suo amico Sancio Panza sono certamente tra gli eroi dei romanzi più conosciuti al mondo e sono stati un simbolo della cultura spagnola fin dalla loro pubblicazione. Il romanzo di Miguel de Cervantes è quindi giustamente considerato un classico della letteratura mondiale e una delle prime opere della letteratura europea moderna.

Il Monumento a Cervantes, nel cuore di Madrid, è uno dei luoghi di incontro più popolari per i turisti e gli abitanti del luogo. È stata inaugurata nel 1915 in occasione del 300° anniversario della pubblicazione della seconda parte della storia del Cavaliere dal Volto Dolente.

La costruzione della fontana è interessante di per sé, come la scelta dei materiali utilizzati: le due figure in bronzo (in contrapposizione alla pietra utilizzata per il resto della struttura) vogliono sottolineare il contrasto tra fantasia e realtà.

Anche le altre parti del monumento sono interessanti (ma purtroppo non sono presenti nella foto): ad esempio, Cervantes è in trono sopra l’intera scena (con una copia del “Don Chisciotte” in mano), singole figure del libro sono presentate sui lati e un’illustrazione della letteratura spagnola corona la struttura sul retro.