Il Valzer del Danubio è probabilmente una delle opere più famose della letteratura orchestrale. Uno dei motivi è che viene trasmesso ogni anno alla radio austriaca ed è anche parte integrante e clou del Concerto di Capodanno della Filarmonica di Vienna.

 

Era composto dal figlio di Johann Strauss nell’inverno del 1866/67, originariamente in due versioni, una per coro maschile e una per orchestra.

Dopo la prima del Wiener Männergesang-Verein, Strauss si è affrettato ad aggiungere un’introduzione e una coda all’opera e ha completato la versione orchestrale. Questo fu poi eseguito il 10 marzo 1867 al Palazzo Imperiale del Volksgarten di Vienna.

Tuttavia, l’opera non ha ricevuto molta attenzione, e si dice che Johann Strauss abbia detto a suo fratello Josef dopo la prima esecuzione: “Il diavolo può andare a prendere il valzer, mi dispiace solo per la coda – le avrei voluto un successo”.

 

Nello stesso anno, però, J. Strauss ebbe successo all’Esposizione Universale di Parigi, dove suonò anche questo valzer, che fu subito un successo clamoroso con il nome “Le beau Danube bleu”.

Le edizioni editoriali del solo valzer, soprattutto la versione per pianoforte a quattro mani, vendettero in breve tempo quasi un milione di copie.

 

E ancora oggi questo valzer, che il critico musicale Eduard Hanslick aveva già descritto come una “pace senza parole Marsigliese” nel 1874, continua a godere di una popolarità ininterrotta tra grandi e piccini.